Idee

Luci e ombre

30 Dic , 2014  

image

ovvero, bilanci e propositi su quello che è stato e su quello che sarà

Fine anno, tempo di bilanci. Che si sa, spesso sono poco veritieri, sbattuti tra la tentazione di essere indulgenti verso i propri errori o esageratamente critici per mettersi a riparo dal “ve lo avevo detto”. E tempo anche di buoni propositi che, ahinoi, il più delle volte svaniscono all’alba, quando scemano i fumi dello champagne.

Tuttavia, proviamoci lo stesso, tentando di essere lucidi ed equilibrati, pur sapendo che è quasi impossibile non scivolare via in declini pericolosi.
More…

  • Share on Tumblr
Condividi su:

Idee

Ecce Bomba

28 Dic , 2014  

presepe

Un messaggio in bottiglia per l’anno nuovo

Caro 2014, non so come salutarti se come un compagno di avventura che in questi giorni se ne va o come un maledetto nemico che ha fatto di tutto per metterci i bastoni tra le ruote e che finalmente lascerà posto all’Anno Nuovo (che tra un anno passerà).

Caro 2015, quindi, ti prego di farci arrivare un assessore, non necessariamente un assessore nuovo ma un assessore almeno presente che ascolti e programmi. Vorremmo poi una città realmente viva, dove la vitalità non si misura con il numero di iniziative auto-promosse ma da quello delle iniziative programmate, ideate e realizzate con serietà e tempo.
More…

  • Share on Tumblr
Condividi su:

Cinema, Video

Sguardi oltre la macchina

17 Dic , 2014   Video

Claudio Giapponesi ha fondato la cooperativa Kiné a Colle di Val d’Elsa e si occupa, dalla sede di Bologna, della produzione documentaristica. Negli ultimi anni produzioni Claudio e di Kiné hanno preso parte al Torino Film Festival (“Anita” di Luca Magi, di cui Claudio è anche montatore; “Il Treno va a Mosca” di Federico Ferrone e Michele Minzolini; “La nobile rivoluzione” di Simone Cangelosi) e al festival di Roma (“Formato ridotto” di autori vari e “Vacanze al mare” di Ermanno Cavazzoni).
Ma numerose sono oramai le loro produzioni che Claudio ha realizzato anche grazie alle partecipazioni ai momenti di formazione, ai Pitch ed ai festival in tutta Europa dove si incontrano autori, produttori e canali distributivi e di finanziamento.

Claudio è partito da Siena e dalla Val d’Elsa ed ha cercato in Europa le risorse, le idee e soprattutto le visioni per creare una narrazione inconfondibile con la sua casa di produzione.

Qui racconta la sua esperienza alla BombaCarta.

  • Share on Tumblr
Condividi su:

Cinema, Video

Tra Italia e Europa

16 Dic , 2014   Video

Eduardo Fracchia è uno storico produttore indipendente di documentari, fondatore della Stefilm di Torino e dell’associazione di documentaristi Documentary in Europe.

Per anni è stato tra gli organizzatori delle giornate di formazione per documentaristi di Bardonecchia e nel 2014 ha curato una sezione degli Italian Doc Screenings di Palermo.

La sua proposta è quella di creare momenti di confronto, crescita, formazione, incontro e pitching per documentaristi in tutta Italia. Già nel 2013 ha partecipato alla prima edizione di Siena.doc con l’associazione Visionaria e da questo primo incontro potrebbe prendere forma anche a Siena un momento di formazione per documentaristi locali per poi selezionarli al prossimo Ids di Palermo.

Intanto lo abbiamo coinvolto noi della BombaCarta e la puntata di Siena Cult Sera la potete rivedere qui.

  • Share on Tumblr
Condividi su:

Arte, Video

All art has been contemporary

14 Dic , 2014   Video

Da questa affermazione parte la riflessione di Pietro Gaglianò – critico d’arte e curatore indipendente – che ha fatto, per la Bombacarta, il punto sullo stato dell’arte contemporanea in Toscana.

La qualità del video non è eccelsa ma il contenuto dà spunti molto interessanti. E ci racconta qualcosa che non ci aspettavamo. Ovvero che l‘arte contemporanea è viva e vegeta!

  • Share on Tumblr
Condividi su:

Arte, Video

Il centro di un ‘Centro’

12 Dic , 2014   Video

Il Centro Luigi Pecci di Prato – che riaprirà ufficialmente i battenti nella primavera 2015, dopo il lungo restauro – rappresenta esattamente l’idea di Centro per l’arte contemporanea contrapposta, invece, all’idea tradizionale di solo museo: differenza che a Siena dovremmo aver ben presente perché è esattamente quello a cui dovrebbe (e vorrebbe) aspirare il nuovo Santa Maria della Scala.
Il direttore del Centro, Fabio Cavallucci racconta alla BombaCarta – in pillole – in cosa consiste questa differenza.

 

  • Share on Tumblr
Condividi su:

Arte, Video

Parliamo (anche) di soldi

9 Dic , 2014   Video

Sempre più spesso le istituzioni e i beni culturali si trovano a scontrarsi con il taglio di risorse e con la impossibilità di essere sostenuti dai soli canali pubblici. Quali sono le nuove strategie economiche e finanziarie da attivare? Come e dove è possibile attivare un fund raising culturale?

Ne parliamo con Fabio Cavallucci, direttore del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.

  • Share on Tumblr
Condividi su:

Arte, Danza, Idee, Teatro

‘Schiacciati’ sullo Schiaccianoci

7 Dic , 2014  

pim-off-compagnia-abbondanza-bertoni-le-fumatrici-di-pecore-foto-stefano-manica

ovvero, riflessioni sul contemporaneo (a tempo di balletto)

Pochi giorni fa, al teatro dei Rinnovati, Lo Schiaccianoci ha fatto il tutto esaurito. Non solo. I biglietti sono andati via talmente in fretta, che la produzione ha deciso – in corsa – di aggiungere uno spettacolo pomeridiano. A dimostrazione che non è stata una piacevole coincidenza, alimentata dalla serata mite di un inverno in ritardo. Lo Schiaccianoci ha fatto il tutto esaurito perché la danza classica, da queste parti, si vede col contagocce. Eppure una ‘domanda‘ – se vogliamo ragionare nei termini economici e poco culturali del mercato domanda/offerta – evidentemente c’è. E si sveglia, si muove, esce e riempie il teatro quando ne ha l’occasione. Anche fuori abbonamento.

È stata una piacevole serata. Un buon balletto, presentato da una buona compagnia – il Ballet of Moscow – con un divertente allestimento. Non dei ‘mostri’ di tecnica, giacché i mostri veri da Siena ci passano raramente, ma una interessante incursione nella danza internazionale cui la città ha risposto con entusiasmo. E questa è la prima buona notizia.

More…

  • Share on Tumblr
Condividi su:

Arte, Video

What about Made in Filandia

7 Dic , 2014   Video

Con un vero e proprio “contributo d’artista” Luca Pancrazzi ci racconta cosa è il progetto Made In Filandia, un luogo fatto dagli artisti per gli artisti dove si annullano i filtri tra chi produce arte e chi la fruisce. Un esperimento felice che sta crescendo, a pochi chilometri da Siena.

Il racconto dalla viva voce del suo fondatore, in esclusiva per la BombaCarta.

  • Share on Tumblr
Condividi su:

Arte, Video

La Bomba si ‘allarga’…

5 Dic , 2014   Video

 L’esperienza che stiamo facendo con Siena Tv grazie a Siena Cult Sera, ovvero il nostro approfondimento culturale che va in onda ogni venerdì alle 21 (e che trovate in podcast qui), ci sta dando una bellissima opportunità: confrontarci con operatori culturali che vivono e lavorano fuori da Siena e che si dimostrano ogni volta disponibili a fornirci un loro contributo.

Non sempre tutti i contributi confluiscono, per intero, dentro la trasmissione. Così abbiamo deciso di ‘allargarci’ ancora a un altro canale e di darvi la possibilità di rivedere o riascoltare tutti i nostri ospiti. Lo faremo, man mano, grazie al canale Youtube della BombaCarta.

Intanto, iniziamo così. Con il direttore del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Fabio Cavallucci. Che, in questa clip parla dello stato dell’arte del contemporaneo in Toscana. 

 

  • Share on Tumblr
Condividi su: