Arte, Cinema, Danza, Idee, Musica, Teatro
ovvero riflessioni in ordine sparso sulla formazione verso il contemporaneo
Spesso in queste righe abbiamo parlato di formazione del pubblico, della necessità di creare una conoscenza tale da permettere la creazione di un gusto personale. Questo compito a chi spetta? Agli artisti? Agli operatori? Alle politiche culturali di un Paese? O di una città?
Innanzitutto è un ruolo che spetterebbe all’Istruzione, quindi al mondo della formazione primaria e secondaria, alle scuole. Quindi alle politiche culturali di un Paese. Se questo non avviene, la necessità sarà quella di un ruolo supplente: quindi le politiche culturali di un’area più ristretta.
L’oceano di parole che ha invaso ogni medium all’indomani della strage di Parigi al Charlie Hebdo consiglia economia di linguaggio. Il naufragar sarà pur dolce in qualche mare ma certo non lo sarebbe mettersi a fare rastrellamento, processo sommario e fucilazione della ridda di stupidità, cattiverie, ovvietà, meschinità, piagnucolii e off topic a cui abbiamo assistito. Forse meglio limitarsi a un solo concetto, uno solo, che è l’essenza stessa di quello che è stato il lavoro di chi purtroppo ha pagato con la vita la sua passione e la sua arte (no, nessuno dimentica chi è morto cercando di difenderli). Non c’è commento da fare, è tutto qui, in un vuoto, un nero, un buco, una mancanza. “Ecco, è successo. E ora?” Tutti noi che di arte viviamo coltiviamo ancora l’illusione di essere parte di questo calderone sobbollente che dona cibo per l’intelletto e il pensiero di tutti, non certo abbiamo scelto questo mestiere per divenire efficienti riempitori di moduli e primedonne del teatrino dell’ovvio. More…
In data 26.11 ultimo scorso si è tenuta nelle sale del Comune di Siena un incontro a cui erano invitati tutti gli operatori locali in ambito di teatro, musica, danza, cinema e audiovisivi. Presenti l’Assessore alla cultura Prof. Massimo Vedovelli, la Dirigente della Direzione Affari Generali Dott. Lorella Cateni, e due funzionari della stessa Direzione, Dott. Donatella Pollini e Dott. Guglielmo Turbanti. Nel corso della riunione si sono affermate un paio di cose: la prima, che il Comune aveva intenzione di indire un bando per l’allocazione dei fondi destinati a tali attività per il 2015, allo scopo di porre in essere metodi e regole chiari e trasparenti. La seconda, che le risorse a disposizione erano ahimé alquanto limitate, 45mila euro, e che con questi fichi secchi andavano fatte le nozze. More…
Commenti recenti